DETTAGLI PROGETTO
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 950 MIGLIA
DURATA DEL VIAGGIO: 80 GIORNI
TAPPE DEL VIAGGIO: 21
MANIFESTAZIONI ED EVENTI: 15
EQUIPAGGIO: 8 PERSONE
NAZIONI ATTRAVERSATE:4
REGIONI ATTRAVERSATE:10
SHOWRUNNER: MARIO AUDINO
Il film di Igor Biddau, prodotto da Gianluca Vania Pirazzoli per Time Multimedia, racconta un viaggio straordinario che ripercorre in senso inverso la rotta solcata, nella primavera del 1948, da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che dopo aver dovuto abbandonare la terra in cui sono nati, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola, hanno raggiunto Fertilia, una piccola città di fondazione incompiuta sorta vicino ad Alghero in Sardegna, facendo germogliare il seme di una nuova vita. Un incontro tra una città senza abitanti ed una comunità senza più una casa.
Prossime proiezioni
Cast
Giulio Marongiu, Mauro Manca, Federico Marongiu, Giuseppe Bellu e Federica Picone
Voce Narrante: Roberto Pedicini
Voce Sirena: Alina Person
GUARDALO SU RAI PLAY
Sinossi
Dalla fine della seconda guerra mondiale e nel decennio successivo, istriani, fiumani e dalmati italiani emigrarono dalle loro terre di origine. Molti profughi si stabilirono oltre il nuovo confine, altri emigrarono in Europa e decine di migliaia nel resto del mondo. Oltre 600 profughi trovarono sistemazione a Fertilia in Sardegna. Quasi novant’anni dopo una vecchia barca “Klizia”, insieme al suo equipaggio comandato dall’ottantaseienne Giulio Marongiu, ripercorre a ritroso questo viaggio e questa è la sua storia.
Uscita
Il film è stato presentato alla 81a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia il 6 Settembre 2024 (Italian Premiere Giffoni Innovation HUB).
È andato in onda su RAI STORIA il 22 Ottobre 2024 ed è stato selezionato nell’Asti International Film Festival e proiettato il 28 Novembre 2024.
Photo e video
Reviews
-
“Ritorno alla terra dei padri” | Rai Ufficio Stampa
https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/06/Ritorno-alla-terra-dei-padri-con-la-Rai-7360037d-22b7-4a6b-b110-03c6006c244f-ssi.html -
“Recensione di Antonio Falcone” | Lumière e i suoi fratelli
https://lumiereeisuoifratelli.com/2024/11/10/rotta-230-ritorno-alla-terra-dei-padri/ -
“Se il viaggio è una riflessione su cosa significhi davvero casa | Corriere della Sera \ Aldo Grasso
https://www.corriere.it/spettacoli/24_ottobre_22/se-il-viaggio-e-una-riflessione-su-cosa-significhi-davvero-casa-dd26a6e3-d750-4876-a5b0-e9cf05d35xlk.shtml -
“Riflessioni sulla memoria e significato del ritorno” | Eco del Cinema
https://www.ecodelcinema.com/il-viaggio-di-ritorno-agli-antichi-legami-rai-storia-presenta-il-film-su-fertilia-e-gli-esuli-istriani.htm -
“Sulle tracce dell’esodo giuliano dalmata” | Rai Cultura
https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2024/10/Rotta-230-Ritorno-alla-Terra-dei-Padri-sulle-tracce-dellesodo-giuliano-dalmata-5839773e-5a5e-4d56-8aca-8942973b7347.html -
“Il film-diario sugli esuli dalmati e istriani sbarca al Lido” | Rai News
https://www.rainews.it/tgr/sardegna/video/2024/09/rotta-230–ritorno-terra-padri-mostra-cinema-venezia-2e456e15-9e48-4a13-b386-cbd034ce9637.html -
“Ritorno alla terra dei padri” | Arcipelago Adriatico
https://www.arcipelagoadriatico.it/tag/ritorno-alla-terra-dei-padri/ -
“Rotta 230” | CinemaItaliano.info
https://www.cinemaitaliano.info/rotta230ritornoallaterradeipadri